Associazione Istituto Beata Vergine Addolorata

Lo scopo dell’Istituto Beata Vergine Addolorata (IBVA) è quello di assistere ed educare, integrando e supplendo all’opera delle famiglie, i minori provenienti da famiglie in difficoltà.

Il progetto “Abitare Solidale – Una casa per l’inclusione sociale” intende accompagnare verso l’autonomia abitativa e l’inclusione sociale nuclei familiari in situazione di emergenza abitativa attraverso l’accoglienza in mini appartamenti e la presa in carico di tutti i membri del nucleo familiare. A partire da una mappatura a 360° della situazione di fragilità, le educatrici formuleranno un progetto di affiancamento per genitori e figli.

Associazione SERMIG Re.Te. per lo Sviluppo Onlus

Lo scopo dell’organizzazione è quello di raccogliere disponibilità materiali, spirituali, culturali, lavorative e di preghiera, a favore dello sviluppo e della solidarietà tra i popoli al fine della piena realizzazione dei diritti civili fondamentali dell’uomo e contro tutte le povertà, con priorità assoluta per quelle che si manifestano nei Paesi in via di sviluppo.

Il progetto “Mkiu Gravity Water project” concerne la realizzazione di un acquedotto a caduta per l’approvvigionamento di acqua sicura per il villaggio di Mkiu e per gli insediamenti circostanti del territorio – con un bacino di utenza di circa 5.000 persone. La adeguata, stabile, sostenibile disponibilità di acqua sicura per il consumo umano è il tassello fondamentale che sostiene e rilancia ogni altra iniziativa per il miglioramento delle opportunità e della qualità della vita della gente. La cattiva qualità dell’acqua è tuttora la principale causa di malattia – gastroenteriti, dissenteria, tifo… – e quindi sottosviluppo delle comunità.

Il progetto intende sviluppare un metodo e delle capacità di gestione sostenibile delle risorse idriche esistenti – sia in termini di economicità di gestione, che di efficiente uso dell’acqua.

LILT Associazione Provinciale Milano Monza Brianza APS

La missione di LILT è quella di lottare contro il cancro con tutte le armi possibili: con la prevenzione primaria l’associazione cerca di diminuire l’incidenza del cancro, con la diagnosi precoce e la ricerca clinica cerca di diminuire la mortalità e con l’assistenza si prende cura dei malati e delle loro famiglie.

Il progetto “Corpo e mente – Art-lab: percorso di resilienza, nel nuovo Spazio Parentesi LILT” propone percorsi di riabilitazione con l’obiettivo di migliorare la qualità assistenziale e il clima terapeutico per i pazienti oncologici. Attraverso percorsi di informazione, attività ludiche, artistiche e di sensibilizzazione ai sani stili di vita, si vuole infatti favorire la resilienza del malato, incoraggiare la ricostruzione di relazioni e conoscenze.

A.gen.d.a. – Associazione Genitori di Disabili Odv

A.gen.d.a. è un’associazione di genitori con figli con disabilità di tipo diverso che organizza convegni informativi su temi riguardanti la disabilità, promuove azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento delle istituzioni e dell’opinione pubblica verso le problematiche dell’handicap, fornisce supporto informativo su normative, agevolazioni fiscali e altro riguardanti la disabilità.

Il progetto “Un passo dopo l’altro – Esperimenti di autonomia abitativa” intende promuovere l’autonomia dei giovani disabili con ritardo mentale medio-lieve in ambito casalingo, stradale, di gestione del denaro e più in generale sociale, associandolo ad un progressivo distacco dalla famiglia in vista di una futura vita indipendente in realtà protette (casa-famiglia, gruppi appartamento) e per porre le basi ad un futuro “dopo di noi” meno traumatico.

Fondazione Respiro Libero Onlus

Devi aggiungere un widget, una riga o un layout precostruito per poter vedere qualcosa qui. 🙂

Progetto “Respiro Libero”: l’iniziativa portata avanti dalla Fondazione Respiro Libero Onlus è finalizzata all’ammodernamento tecnologico, ristrutturazione e umanizzazione degli spazi presso il reparto di pneumologia pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, oltre che all’incremento delle stanze da 9 a 13. Le stanze saranno dotate di sistemi tecnologici all’avanguardia, ad esempio per quanto riguarda la filtrazione dell’aria, la ventilazione polmonare, il monitoraggio cardiorespiratorio e i sistemi di insonorizzazione.

OAfrica Onlus

OAfrica Onlus lotta per tutelare l’infanzia in pericolo in Ghana, creare una società che sia in grado di proteggere i bambini e contrastare le condizioni sociali-culturali-economiche che impattano negativamente sulla vita dei più giovani e delle loro famiglie, per lo più gestite da donne sole.

Il progetto “Education for future” si concentra sulla formazione e sull’empowerment dei bambini e dei giovani per sconfiggere la povertà educativa che compromette il loro futuro, oltre che sulla formazione delle loro mamme per garantire la tutela dei più giovani dai rischi a cui sono esposti in Ghana.
Il progetto è stato avviato a settembre 2021, ne stanno beneficiando 45 persone che vivono in povertà estrema: 20 bambini e 10 giovani a rischio di esclusione dal sistema scolastico e di diventare vittime del traffico di esseri umani e di altre forme di abuso; 15 mamme, donne analfabete o semi-analfabete, escluse socialmente, ignare dei propri diritti e di quelli dei propri figli. Il 72% delle mamme sono donne sole, perché vedove o abbandonate dai mariti, che si trovano a crescere i propri figli e gestire qualunque esigenza familiare da sole. Alti 50 componenti delle famiglie beneficeranno indirettamente del progetto grazie alla formazione delle mamme capo famiglia.

iSemprevivi coop sociale

La cooperativa sociale iSemprevivi è uno spin-off dell’associazione iSemprevivi ODV che si occupa di integrazione delle persone con malattia psichiatrica attraverso percorsi riabilitativi a supporto dei malati psichiatrici e a sostegno delle loro famiglie.

La cooperativa considera la riabilitazione psichiatrica come un puzzle costituito da tre pezzi, dove ogni pezzo corrisponde a un’area della vita che necessita di essere riattivata. Il primo è quello del riconoscimento della propria dignità di persona ottenuto attraverso la cura delle relazioni; il secondo corrisponde al bisogno di una struttura abitativa che funga da “base sicura”; il terzo è quello inerente alla domanda lavorativa.

Con il progetto # sempre-bar; #sempre-gelato, Job Station, la cooperativa di lavoro intende investire le proprie risorse, umane e finanziarie, per la realizzazione del terzo tassello mancate per il completamento del puzzle riabilitativo, quello del lavoro. L’attività si dipanerà attraverso un laboratorio di gelateria artigianale, la realizzazione di un ambiente dedicato allo smartworking (job station), e la gestione di una attività commerciale interna (bar parrocchiale).

Tengo al Togo

Il progetto “Una scuola ad Asrama” intende recuperare e ricostruire il complesso liceale esistente nel cantone di Asrama (Togo) per consentire agli alunni dei villaggi di poter proseguire gli studi.

A settembre 2021 è stato posato l’ultimo mattone del liceo: il più grande progetto di Tengo al Togo portato a termine, in appena due anni, durante la più grande crisi globale degli ultimi decenni.

Una struttura capace di ospitare circa 700 alunni e altri 500 della scuola media, perché anche gli studenti delle medie usavano questa struttura in quanto non ve ne sono altre.

Progetto 2022, “Una scuola ad Asrama – parte 2”: a seguito della costruzione delle aule del complesso liceale di Asrama, la nuova parte del progetto si pone l’obiettivo di costruire un’aula insegnanti e un laboratorio didattico.

Fondazione Edo ed Elvo Tempia Onlus

La Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS svolge attività di utilità sociale nel settore assistenziale e sanitario per la tutela della salute umana in ambito oncologico.

Il progetto “3Tx3N: TRE Team per migliorare diagnosi e cura dei tumori al seno TRIPLI-Negativi” intende studiare uno strumento per migliorare diagnosi e cura dei tumori al seno tripli-negativi, che sono molto eterogenei ma vengono trattati quasi sempre nello stesso modo. L’obiettivo è quello di definire uno standard diagnostico da offrire agli ospedali e consentire alle pazienti l’accesso a protocolli terapeutici mirati.
Con la devoluzione, finora sono stati analizzati 72 campioni di tumore al seno triplo negativo (TNBC), provenienti dall’ASL di Biella o dal Policlinico Gemelli di Roma.

Associazione CMID Onlus

L’associazione CMID si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone con forte svantaggio sociale e intende dar voce e visibilità ai problemi concreti delle persone, in particolare ai cittadini colpiti da malattie immunoreumatologiche e nefrologiche rare, complesse e senza diangosi.

Il progetto “Fibrosi Renale: Riconoscere, Assistere, Ricercare, Educare” intende realizzare un Laboratorio di Ricerca dedicato allo studio dei meccanismi di sviluppo della fibrosi, il processo che conduce all’insufficienza renale terminale. L’attività assistenziale e di ricerca clinica del gruppo è indirizzata al miglioramento del percorso diagnostico e terapeutico di soggetti affetti dalla patologia.