Gomitolorosa Onlus

L’associazione Gomitolora è impegnata nel recupero e nella lavorazione della lana autoctona italiana ed europea, per favorire un maggior benessere mentale e fisico, per una nuova attenzione all’ambiente e per una ritrovata solidarietà sociale.

Il progetto “Il filo che unisce edizione 2022” intende recuperare 2.500 kg di lana sucida, ovvero lana appena tosata e sporca, per trasformarla in 12.500 gomitoli da destinare alla lanaterapia nei reparti oncologici, attività utile a recuperare l’equilibrio psico-fisico dei pazienti. Una parte dei gomitoli verrà inoltre impiegata per realizzare “sciarpe abbraccio” che possano aiutare le persone socialmente escluse ad affrontare meglio il freddo inverno e portare loro un messaggio di incoraggiamento e solidarietà.

Il progetto “Il filo che unisce edizione 2021” intende unire la rete nazionale di Associazioni e Gruppi amatoriali di lavoro a maglia nell’attuazione degli obiettivi di solidarietà, benessere e attenzione all’ambiente. Attraverso la lavorazione della lana si produrranno manufatti utili alle classi deboli della società: pazienti, bambini, anziani, disabili, disagiati.
Con la devoluzione, è stato possibile recuperare la lana autoctona italiana abbandonata o bruciata nei campi perché ritenuta un rifiuto speciale e trasformarla in 10.000 gomitoli certificati. I gomitoli sono stati successivamente distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra questi, 2.500 gomitoli sono stati impiegati per la realizzazione di coperte destinate alla Canguro Terapia in segno di solidarietà ai genitori dei bimbi prematuri; oltre 2.500 sono stati distribuiti a pazienti oncologici per promuovere la lanaterapia presso gli ospedali; circa 5.000 sono stati utilizzati per realizzare manufatti destinati a campagne di sensibilizzazione sui tumori.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.