AIL Biella Fondazione Clelio Angelino

La fondazione biellese, che rappresenta l’Associazione piemontese contro le Leucemie e l’AIL nazionale nella provincia di Biella, ha come finalità interventi nel settore sanitario per migliorare l’assistenza e la cura dei malati emato-oncologici e per favorire l’attività di studio e di ricerca nel campo.

Con le devoluzioni viene sostenuto il servizio di Assistenza domiciliare per i pazienti emopatici. L’assistenza domiciliare fornisce al paziente, in una fase critica della malattia, tutto il supporto necessario senza costringerlo a lasciare il proprio domicilio ed evitando lunghi ricoveri ospedalieri. Offre: supporto trasfusionale, monitoraggio del paziente durante la terapia trasfusionale e pulizia/mantenimento dei sistemi venosi centrali (Biella).

Associazione CasaOz Onlus

Creiamo contesti inclusivi

Promuovere l’inclusione sociale di minori e rispettive famiglie che vivono l’esperienza della malattia/disabilità sviluppando contesti inclusivi (in CasaOz /MagazziniOz/ territorio) e percorsi di autonomizzazione ampliando qualitativamente e quantitativamente la rete sul territorio.
Più in specifico i laboratori favoriscono: socializzazione, recupero dell’autostima, valorizzazione di risorse e potenzialità della persona, identificazione di modalità comunicative e di espressione.
I laboratori si inquadrano nella progettualità personalizzata definita dall’equipe educativa per ogni ospite.

Con le devoluzioni si sono tenuti circa 200 appuntamenti laboratoriali che hanno visto la partecipazione complessiva di 120 ragazzi e 20 adulti. Inoltre, le famiglie sono state coinvolte attivamente nella realizzazione di 11 cicli di laboratori inclusivi.

 

San Giuseppe Aosta Onlus

Casa Speranza: il progetto sostenuto è il Centro di accoglienza “Casa Sperantei” di Campina in Romania, un luogo dedicato alla prima accoglienza per i bambini abbandonati e per le ragazze madri in situazioni di difficoltà.

Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC

Come a casa: ristrutturazione della Casa di Accoglienza di ospitalità dedicata a persone in mobilità sanitaria con particolare attenzione alle donne e alle persone bisognose. La Casa comprende 5 camere a 2 letti, soggiorno, cucina, terrazzo con orto. Obiettivo del progetto è rinnovare e arredare parte della struttura per rispondere alla sempre maggior richiesta di ospitalità in un contesto familiare accogliente e meglio strutturato.
Nella sua totalità il progetto avrà annualmente circa 400 beneficiari diretti, di cui mediamente 350 donne e 50 uomini, intesi come ospiti che accedono alla struttura di accoglienza di Milano.

Fondazione Berionne

Premio per tesi di laurea magistrale. Sostegno a giovani meritevoli emanando un bando nelle università romane a sostegno di una tesi di laurea su temi collegati alla sostenibilità ambientale: protezione dell’ambiente, ruolo della microfinanza nelle aree meno progredite, sfruttamento delle risorse, misurazione statistica del benessere, etc.
La Fondazione persegue come finalità istituzionale quella di sviluppare progetti ed iniziative culturali e scientifiche, soprattutto in campo economico e bancario.

Il 5 dicembre 2018 si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi per tesi di laurea magistrale banditi dalla Fondazione Berionne presso la Sala Consiglio del Palazzo della Cooperazione a Roma.