Fondazione Corti Onlus

La Fondazione Corti, nata nel 1993, ha come scopo il sostegno e l’assistenza del St. Mary’s Hospital Lacor, situato a Gulu, nel nord dell’Uganda. L’obiettivo è quello di avere un ospedale accessibile a tutti, garantendo le migliori cure possibili al maggior numero di persone, in particolare a quelle più indigenti.

I beneficiari del 2017 sostenuti con l’importo devoluto sono stati 672, tra cui molte donne in cinta e bambini.

I beneficiari totali delle cure pediatriche dell’ospedale per tutto l’anno solare 2018 sono stati 51.844, di cui 1.919 sostenuti con l’importo devoluto.

I beneficiari totali delle cure pediatriche dell’ospedale per tutto l’anno solare 2019 sono stati 58.542, di cui 706 sostenuti con l’importo devoluto.

Kirua Children Onlus

L’associazione Kirua Children Onlus è impegnata nella gestione della “MaseRing Nursery School”, che sorge a 1.200 metri di quota sui pendii del Kilimangiaro. La scuola materna, inaugurata il 21 luglio 2012, segue il metodo Montessori, con corsi completamente in lingua inglese. E’ attualmente funzionante una prima classe sperimentale di 26 bambini, affiancati da due maestre ed è prevista l’apertura di altre tre classi.

L’atrio centrale della scuola materna funge anche da centro polifunzionale per incontri e feste del villaggio, nonchè da sala riunioni per il progetto di modernizzazione della produzione del caffè avviato in Kirua dalla Fondazione Lavazza.

Fuori degli orari di lezione, le aule sono impiegate anche per corsi rivolti agli adulti del villaggio (inglese, sartoria ed economia domestica per le donne, igiene ed alimentazione per le giovani mamme).

SOS Villaggi dei Bambini Onlus

Sostegno psicologico e interventi riabilitativi per bambini e ragazzi privi di cure familiari
Il progetto sostenuto da SOS Villaggi dei Bambini Onlus è dedicato ai minori (bambini e preadolescenti fino a 14 anni) che provengono da situazioni familiari particolarmente problematiche, che mettono in pericolo lo sviluppo sano ed equilibrato del bambino e si sviluppa in tre tipologie di interventi:

  • Interventi di tipo psicologico e terapeutico, con l’obiettivo di elaborare e superare situazioni di sofferenza psicologica e sostenere i bambini e ragazzi nei momenti di difficoltà;
  • Interventi di tipo educativo a sostegno dello studio, per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastici;
  • Interventi di sostegno individualizzato, attraverso tecniche specifiche di insegnamento, per il trattamento di bambini con difficoltà di apprendimento e/o problemi comportamentali.

Il progetto si svolge nei Villaggi SOS di Vicenza, Saronno (VA) e Ostuni (BR) e nella Casa Famiglia SOS di Torino.