Finanza ad Impatto

La frontiera più avanzata della finanza sostenibile

Con l’espressione “impact investing”, o “finanza a impatto”, si intendono gli investimenti in imprese, organizzazioni e fondi che hanno l’obiettivo dichiarato di generare un impatto ambientale o sociale positivo e misurabile, affiancato a un rendimento finanziario.

L’approccio di Investimenti Sostenibili si contraddistingue per quattro pilastri:

Intenzionalità

L’impatto ambientale e sociale è generato intenzionalmente ed è uno dei criteri fondamentali di scelta, con l’obbiettivo di ottenere un risultato positivo per la comunità.

Ritorno Finanziario

L’investimento a impatto mira a un graduale incremento del valore del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo, in linea con il profilo di rischio della strategia di investimento.

Misurazione dell’impatto

Con un approccio trasparente l’impatto sociale e ambientale generato viene quantificato e misurato periodicamente, per verificare i risultati raggiunti.

Temi di impatto

Si identificano determinati temi di impatto, che corrispondono alle sfide sociali e ambientali più rilevanti.

Il processo di costruzione del portafoglio

Il Fondo è un prodotto finanziario che ha obiettivi di sostenibilità ai sensi dell’Art. 9 dell’SFDR.

Il processo di selezione degli strumenti in cui investe il fondo combina analisi finanziaria, analisi ESG e analisi d’impatto, bilanciando risultati passati e previsioni, per avere una chiara panoramica degli obiettivi sociali e ambientali degli investimenti.
Si parte con l’esclusione delle organizzazioni che hanno un impatto ambientale o sociale negativo, non garantiscono il rispetto dei diritti umani, derivano parte non residuale del loro fatturato in attività di gioco d’azzardo; fanno uso sistematico della corruzione nella gestione del business. Ai criteri di esclusione si affianca l’inclusione dei soggetti più virtuosi dal punto di vista ESG, utilizzando un approccio tematico.

Il processo decisionale, parallelamente, considera le variabili macroeconomiche e i fondamentali finanziari che possono influenzare l’andamento dei risultati di gestione. In sintesi, si valuta la capacità di ogni investimento di creare valore positivo e misurabile per il Pianeta e la collettività e, nel contempo, garantire un rendimento finanziario in linea con il profilo di rischio della strategia di investimento.

L’analisi di impatto considera la capacità dichiarata di generare valore sostenibile, basandosi su diversi parametri: competizione, inclusione, innovazione, intenzionalità, addizionalità e misurabilità.

I commenti sono chiusi.